A Sant’Agnello, il vicepresidente della Camera Sergio Costa(M5S) e il Sindaco Antonino Coppola a sostegno di Claudio d’Esposito e Vincenzo Iurillo.

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn

 

Dopo l’aggressione al presidente del Wwf  Terre del Tirreno e le recenti minacce al noto giornalista de “Il Fatto Quotidiano, l’ex ministro dell’ambiente è stato protagonista dell’incontro di stamane con il primo cittadino santanellese nell’esprimere vicinanza e sostegno a chi da anni si oppone con determinazione ai continui tentativi di infiltrazione malavitosa nel tessuto socio economico locale. All’evento hanno partecipato anche i parlamentari Carmen Di Lauro e Gaetano Amato nonché una folta rappresentanza del Gruppo Territoriale e del M5S.

Sant’Agnello – In mattinata il vicepresidente della Camera ed ex Ministro dell’Ambiente dei Governi Conte 1 e Conte 2,Sergio Costa insieme ai parlamentari pentastellati, Carmen di Lauro e Gaetano Amato, sono stati accolti, in Piazza Matteotti, da una folta rappresentanza del Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle, capeggiata dal referente locale Rosario Lotito. Dopo i calorosi saluti , l’ex ministro si è incontrato in Municipio con il Sindaco Antonino Coppola ed insieme hanno espresso sostegno e vicinanza al presidente del Wwf Terre del Tirreno, Claudio d’Esposito e al Giornalista de “Il Fatto Quotidiano “ , Vincenzo Iurillo dopo le aggressioni e le minacce ricevute da un pregiudicato di camorra attualmente, agli arresti domiciliari. L’incontro, oltre al sostegno a chi da anni si oppone con determinazione ai continui tentativi di infiltrazione malavitosa nel tessuto socio economico locale, è stato anche una occasione di confronto con il Primo Cittadino circa ulteriori problematiche che continuano ad interessare il Comune costiero e a cui , in modo concreto , si sta cercando di dare una soluzione.

 

La rappresentanza locale  del M5S, che all’epoca è stata determinate alla elezione del sindaco Coppola, continuerà in modo costruttivo a collaborare con l’attuale amministrazione affinché  il rispetto delle regole, i diritti civili, la tutela paesaggistica e ambientale continuino ad essere delle priorità  nel gestire il futuro del territorio.  – 24 febbraio 2024 – salvatorecaccaviello

 

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn