Saranno, ancora una volta i comuni peninsulari a farsi carico delle spese per gli Uffici di Via degli Aranci. Sorrento - L'appuntamento sarà presso il Palazzo Municipale a Piazza Sant'Antonino, lunedi 16 settembre alle ore 15,oo quando i raqppresentanti delle delle sei amministrazioni comunali della Penisola Sorrentina sottoscriveranno la convenzione per il mantenimento dell’Ufficio del Giudice di Pace in gestione associata tra Massa Lubrense, Sorrento, Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Meta e Vico Equense. Un accordo con il quale si continua a mantenere il Giudice di Pace a Sorrento che altrimenti sarebbe stato destinato in una sede extra territoriale. A tale proposito bisogna ricordare che nel 2014 fu pubblicato il decreto legislativo, a firma dell’ex ministro Cancellieri, che nell’elencare le sedi soppresse, con effetto dal 30°giorno dalla pubblicazione in G.U, includeva anche l’Ufficio del Giudice di Pace di Sorrento, all'epoca sito in via Santa Lucia 4, da accorpare alla sede di Torre Annunziata. Provvedimento successivo alla chiusura della sede del Giudice Monocratico del Tribunale di Torre Annunziata presso l'ex Pretura di Via degli Aranci.Decisione che provocava senz'altro un forte disagio per la comunità sorrentina, in particolar modo perchè i Giudici di Pace contribuiscono a snellire la burocrazia nel settore e a risolvere in modo immediato numerosi contenziosi, ma soprattutto a causa della scarsa funzionalità dei mezzi pubblici e le continue problematiche legate alla rete viaria. Fotunatamente i tagli disciplinati da una legge del 2011 e da un decreto legislativo del 2012, prevedeva tuttavia il mantenimento dell’Ufficio del Giudice di Pace periferico solo nel caso che gli enti locali interessati si facevano integralmente carico delle spese di funzionamento, e di erogazione del servizio di giustizia della sede, incluso il fabbisogno di personale amministrativo. I Comuni della penisola sorrentina,furono tra i primi in Italia a consorziarsi e farsi carico delle spese di gestione di questi uffici, evitandone così la soppressione. Di conseguenza, dopo essere stato ospitato per un anno nell'edificio dell'Arips, l'ufficio del Giudice di Pace trovò definitivamente sede nei locali , ormai vuoti,presso l'ex Pretura di via degli Aranci. Da allora il mantenimento di tale sede fu confermato, dalle amministrazioni peninsulari per i trienni a venire, con una ripartizione delle spese nella misura del 40 per cento a carico del Comune di Sorrento, e del 12 per cento per gli altri Comuni costieri. - 14 settembre 2024