Piano di Sorrento, al via la seconda edizione della rassegna culturale “A tutto…Volume”

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn

Tra cultura, libri e dibattiti, una serie di interessanti appuntamenti ,organizzati presso la Sala Consiliare del Comune, che si prolungheranno fino al mese di febbraio 2025

Piano di Sorrento –  Con la presentazione del libro “L’Andicap dell’imperatore” di Gerardo Scala, con l’autore dialoga Luigi Leone è parttita oggi la seconda edizione della rassegna culturale “A tutto…Volume”. La rassegna culturale organizzata dalla Città di Piano di Sorrento,  in collaborazione con l’associazione culturale Archimede, il Cif di Piano di Sorrento, l’Unitre e Ars Harmonia Mundi. Sono numerosi gli appuntamenti culturali previsti nel corso della rassegna che terminerà nel mese di febbraio 2025  e come di consueto  si svolgeranno presso la Sala Consiliare della casa comunale . Dopo quello odierno il prossimo appuntamento è per 15 ottobre con il reading e discussione su Montesole (Sant’Anna di Stazzema e Marzabotto a 80 anni dagli eccidi) con letture di Rosario Fiorile e Mimmo Bencivegna. Conduce l’avvocato Ciro Savino. Mentre il 18 ottobre spazio a Dino Falconio con “L’onda di Caravaggio”, modera Antonino Siniscalchi. Il 25 ottobre si terrà la presentazione del libro “Storie del passato…voci del presente” di Maddalena Ferraro, modera Antonino Siniscalchi.
Il 27 ottobre, alle ore 11,00 l’appuntamento sarà con Marco Esposito che presenterà “Vuoto a perdere”.
Il successivo appuntamento con la rassegna è previsto per il 6 novembre: ci sarà Antonino Morvillo con “Un intrepido viaggio ieri, oggi e…”, a moderare l’evento ci sarà Antonino Siniscalchi. Di seguito il 13 novembre si terrà la presentazione di “Il massimo del gioco. L’infanzia con Troisi raccontata da un amico” a cura di Alfredo Cozzolino. Il 15 novembre, Luigi Leone presenterà “Fotografie di un istante”, modera Rosita D’Esposito. Gli appuntamenti proseguiranno con il 20 novembre, con Luigi Ieno e “21 imprevisti”, moderatore Mario Artiaco. Di seguito il 22 novembre, ospite della rassegna sarà Laura Cesarano Joaukim con “Le ragazze del MalEssere”, modera Antonino Siniscalchi. Successivamente il 27 novembre ci sarà Giuseppe D’Arco con “Il libro rosso”, modera l’incontro Luisa Bevilacqua. Il 29 novembre, Alessandra Rosa Rosa presenterà “Le cicale e le civette”, moderatore sarà Giovanni Ruggiero. Il giorno dopo, il 30 novembre, ospite della rassegna sarà Augusto Maresca con “Una toga, un sorriso: Avvocato Antonio Tortora”. Il 5 dicembre, Caterina Della Vecchia presenterà “Ragazze dei vicoli di Napoli”.
Il 9 dicembre, ospite sarà Nagib Mahfuz con “Il cuore della notte”, modera Luciano Mastrogiacomo. Il 12 dicembre ospite Franco Cuomo con “1925-La madre”, modera Giacomo Giuliano. Il 18 dicembre ci sarà Marianna Scagliola con “Il francese, Biancaneve e i Settebello”. Il primo appuntamento del nuovo anno, il 10 gennaio, vedrà ospite Fiorentino Vecchiarelli con “Un monastero nella valle Irpina: Ovvero quando comandavano le monache”, modera Gianluca Amatucci. Il 16 gennaio spazio a Raffaele Messina con “L’azzurro dentro”, moderatore Antonino Siniscalchi. Il giorno dopo, 17 gennaio, si terrà la presentazione di “Pinocchio” con Davide Brandi, modera Giacomo Giuliano. Il 24 gennaio ospite Maria Pia Nocerino con “Spire”.
Il 31 gennaio la rassegna continua con Elena Cadevegna, Concetta Iozza, Maria Mercedes Pisani e Sabina Vuolo con “Il silenzio nel salotto”, modera Giovanni Ruggiero. Il 7 febbraio ospite Letizia Caiazzo con “Il senso della vita e Echi interiori”.
Chiude la rassegna, il 12 febbraio, Mimmo Bencivenga con “Due colpi e dieci racconti”, modera Antonino Minieri.
Un entusiasta Giovanni Iaccarino, nella sua veste di vicesindaco ha sottolineato:Questa rassegna rappresenta un punto di riferimento culturale per la nostra comunità. Il nostro lavoro è improntato a far crescere questo progetto, ciò va a rafforzare anche il titolo di “Città che legge” conferito alla nostra comunità”. – 11 ottobre 2024
Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn