Sorrento, tra lavori e maltempo strade sempre più dissestate

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn

La scarsa attenzione al controllo del territorio continua a confermarsi una manchevolezza anche per l’attuale amministrazione.Da via Capo a via Degli Aranci un asfalto degno di una mulattiera continua a provocare seri danni a chi vi transita. Come al solito,in attesa della bella stagione e di ulteriori probabili scavi, è il cittadino contribuente che continua a subire determinati inspigabili disagi, confermandosi essere ancora una volta ” l’ultima ruota del carro”.

Sorrento – Sempre più pericolosoe articolato transitare per via Capo,in particolar modo lungo Via Capo e il primo tratto di Via Degli Aranci.  Varie le proteste, da parte  dei cittadini che quotidianamente si trovano a transitare lungo tale tratto di strada, circa le pessime condizioni del manto stradale, in varie parti ridotto peggio di una mulattiera. Lunghi tratti di rattoppamento che hanno peggiorato la situazione; mentre ampie, profonde e improvvise buche che con il maltempo e la pioggia rappresentano dei veri e propri trabbocchetti  per centauri e automobilisti. Sempre più spesso difficili e pericolosi da evitare con conseguenti danni alle sospensioni di vetture e motocicli. In un periodo in cui l’amministrazione, grazie ai fondi del Pnrr sta portando avanti la realizzazione di una serie di opere pubbliche, tuttavia appare del tutto discutibile che le nostre strade continuino a presentarsi in uno stato del tutto degradante. Criticità che sicuramente verrà risolta con l’inizio della stagione turistica per favorire gli operatori turistici. Ulteriore conferma che le esigenze quotidiane, durante tutto l’arco dell’anno, del   cittadino residente e pertanto contribuente, non rientrano nei piani dell’amministrazione comunale e pertanto degli Uffici preposti. Quando invece determinate criticità  dovrebbero  essere costantemente inserite nelle priorità di chi è chiamato a gestire un territorio che storicamente si presenta morfologicamente fragile. Sotto tale aspetto, nonostante ci si sforzi, si continua a rilevare  una scarsa manutenzione ma soprattutto dei pronti interventi post nubifragi. Eventi meteorologici che puntualmente, come successo di recente,  mettono in evidenza le criticità che da anni caratterizzano il manto stradale delle nostre strade. Ma soprattutto necessiterebbe analizzare mediante controlli approfonditi circa la provenienza delle acque piovane , che a causa della incontrollata cementificazione del suolo sono sempre più dirottate sulle nostre strade.   Dove anche la consueta pulizia delle cunette e delle caditoie non avviene in modo sistematico, contribuendo in tal modo che   durante i sempre più frequenti nubifragi, strade come Via Nastro Verde, Via Capo e persino quelle del centro  si trasforminno in veri e propri torrenti. Dove in vari punti,la furia dell’acqua esporta l’asfalto (probabilmente di dubbia qualità)che in caso di pioggia, diventano dei veri pantani, dunque poco visibili ed estremamente pericolosi per la circolazione veicolare.  Molti cittadini fanno notare che per una città ricca come la nostra Sorrento lo stato attuale delle strade, compreso i marciapiedi, rappresenta una vera e propria vergogna. Va bene i lavori in corso ma alla decenza ci dovrebbe essere sempre un limite. Si ricorda inoltre che per eventuali malaugurati incidenti, causati da strada dissestata,in base all’articolo 2051 del Codice Civile  è possibile chiedere un risarcimento danni  (pagato con i soldi dei contribuenti) qualora si dimostri la responsabilità di omessa custodia da parte dell’ente che era tenuto a fare la manutenzione della strada nella quale si è verificato il sinistro. – 16 febbraio 2025

 

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn