A rappresentare la città del Tasso,presso la sede del Ministero della Cultura,il sindaco Massimo Coppola per sostenere Pompei tra le dieci finaliste in lizza per il prestigioso riconoscimento. Anche Sorrento ,come già annunciato da tempo,scende in campo a sostegno della scelta della città di Pompei come “Capitale della Cultura 2027". In questi giorni a rappresentare la Città del Tasso, presso il Ministero della Cultura, il primo cittadino Massimo Coppola per sostenere Pompei tra le dieci finaliste in lizza per il prestigioso riconoscimento. A competere con la citta degli scavi piu conosciuta al mondo: Alberobello, Aliano, Brindisi, Gallipoli, La Spezia, Pordenone, Reggio Calabria, Sant’Andrea di Conza e Savona. In mattinata l’audizione pubblica da parte della giuria. Il sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio e un pool di tecnici hanno illustrato i contenuti del progetto “Pompei Continuum”, incentrato sui principi di sviluppo culturale ed economico sostenibile, e che vede tra i punti i forza proprio il coinvolgimento di un’area diversificata che include oltre cinquanta Comuni tra le province di Napoli e Salerno, la penisola sorrentina e la costiera amalfitana, incluse le isole e l’area del Parco del Vesuvio. Al Ministero della Cultura così è stato illustrato il progetto di candidatura:“Pompei Continuum risveglia l'arte e la cultura di Pompei, promuove la partecipazione attiva dei cittadini per una crescita sostenibile. Puntiamo alla rigenerazione urbana e turistica, inclusiva e solidale, con il sostegno di Parco Archeologico di Pompei, Pontificio Santuario di Pompei e UNESCO”. La proclamazione della Capitale Italiana della Cultura 2027 è attesa entro il 28 marzo, con un finanziamento di un milione di euro destinato alla città vincitrice per la realizzazione dei progetti culturali. - 25 febbraio 2025