Allerta meteo da domani, con l’inizio di primavera un lungo periodo di maltempo

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn

Sarà il Ciclone Martinho il protagoniste delle prime giornate di primavera. Dal Portogallo alla Spagna, da domani sera arriverà anche in Italia con un maltempo che sarà estremo e della durata di svariati giorni.

Un evento meteorologico di forte spessore caratterizzerà i primi giorni di primavera in tutta Europa. Si tratta del Ciclone Martinho che si sta abbattendo con grande violenza su tutta la penisola iberica.  Impetuosi i venti che stanno colpendo tutto il Portogallo e gran parte della Spagna (Galizia, Asturia, Cantabria, Paesi Baschi e Navarra a Nord; Andalusia al confine con il Portogallo al Sud): le raffiche più forti in Portogallo sono di 137km/h a Cabo Carvoeiro, 120km/h a Lisbona, 93km/h a Porto. Ancora più impressionanti i dati che arrivano dalla Spagna con raffiche di 148km/h a La Coruña, 115km/h a San Sebastian, 94km/h a Bilbao, 93km/h a Santiago de Compostela, 87km/h Huelva, 83km/h a Vigo. In tutte le città colpite da venti così forti, si stanno verificando gravi danni. E non mancano le piogge, che cadono torrenziali dopo aver colpito ieri gli arcipelaghi dell’oceano Atlantico: le Canarie e Madeira, divise dalla nazionalità (spagnole le prime, portoghesi le seconde) ma unite dalle condizioni meteo avverse. A Puerto Naos (La Palma) sono caduti 94mm di pioggia, all’Aeroporto Cristiano Ronaldo di Funchal (Madeira) 71mm di pioggia. L’intenso ciclone è atteso in Italia domani venerdi 21 marzo. Il maltempo si estenderà in tutta Italia, investendo prima Liguria e Piemonte con forti temporali, piogge intense e abbondanti nevicate fino a quote collinari. Quello di domani sera sarà l’inizio di un lungo periodo di maltempo sull’Italia che durerà 6-7 giorni con piogge abbondanti e costanti su tutto il Centro/Nord, poi in estensione anche al Sud da martedì 25 marzo. La Toscana e il Friuli Venezia Giulia rischiano un’altra pesante alluvione, mentre al Sud sta per iniziare una nuova intensa sciroccata con tanta sabbia del Sahara e temperature in forte aumento. In Campania La Protezione civile ha diramato un avviso di avverse condizioni meteo e di criticità idrogeologica a partire dalle 6 di domani mattina.
In particolare, sulle zone dell’Alto sele e del tusciano; della Piana del Sele e dell’Alto Cilento; del Tanagro e del Basso Cilento il livello di allerta è Arancione. sulle restanti zone, la criticità idrogeologica è invece Gialla. In generale, sull’intero territorio si prevedono precipitazioni sparse anche a carattere di moderato rovescio o temporale. fenomeni che, nelle aree meno esposte, saranno localizzati. Anche i venti spireranno forti dai quadranti settentrionali con raffiche nei temporali. Il mare si presenterà agitato, soprattutto lungo le coste più esposte ai venti.
La Protezione civile della regione Campania raccomanda agli enti competenti di porre in essere tutte le misure previste dai piani comunali di protezione civile o comunque atte a prevenire o contrastare i fenomeni. Si raccomanda altresì di monitorare le strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del mare. – 20 marzo 2025
Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn