Un tratto di strada molto trafficato e dove i pedoni che si recano a centro città, per lo più rappresentati da una miriade di turisti sempre più anziani che, in mancanza di tale infrastruttura, sono esposti al pericolo costante di essere investiti.
Sorrento – Inizia una nuova stagione turistica e la città continua a rivelare le problematiche di sempre. Nonostante ci si sforzi ,ataviche criticità come quelle di Via Capo continuano a rimanere al palo. Più volte abbiamo evidenziato il pericolo del costone di Capodimonte,circa il quale necessiterebbe un intervento infrastrutturale a protezione della circolazione veicolare e pedonale della sottostante strada. Anche in tale senso si continua con interventi di facciata, come la pulizia di una parte del costone ma non si risolve la problematica che, a detta di esperti del settore, rappresenta un pericolo costante, dal punto di vista del dissesto idrogeologico. Sebbene la popolazione locale ormai rassegnata e nonostante le promesse elettorali, subisce determinate situazioni, ancora una volta ci pensano i turisti a rinfacciarci criticità come quella della mancanza di un marciapiede dal bivio per il Nastro Verde fino oltre la curva della Tonnarella. Un tratto di strada molto trafficato e dove i pedoni che si recano a centro città, per lo più rappresentati da una miriade di turisti, sempre più anziani, sono esposti al pericolo costante di essere investiti. Una atavica criticità che spesso costringe gli ospiti delle strutture circostanti a rinunciare a quella che rappresenta una bella passeggiata panoramica, in mancanza di collegamenti di linea efficienti, sono costretti ad usufruire del serizio tax,i le cui tariffe spesso sono oggetto di discussioni con gli addetti al ricevimento degli alberghi. Anche in tal senso, con la stagione turistica alle porte, sembra che l’Amministrazione comunale sia concentrata su altri obiettivi che ai fini pratici non rappresentano delle soluzioni a determinate problematriche, continuamente rilevate soprattutto dai nostri ospiti. Tenendo anche conto del forte contributo economico che proprio i turisti apportano alle casse comunali con la tassa di soggiorno che anche nel 2024, per la nostra città, sembra che abbia superato gli otto milioni di incasso. Ora al di là che tale imposta , individuata come tassa di scopo, è un contributo che i turisti lasciano alle località ospitanti proprio per migliorare le infrastrutture locali, da quanto emerge a Sorrento viene spesa per altre finalità. Eppure,in merito a Via Capo, nel giugno del 2023, la Soprintendenza rilasciò l’autorizzazione paesaggistica, prevista dall’art.146 del D.Lgs 42/2004, avanzata dal Dirigente del III Dipartimento – Settore Lavori Pubblici, Arch. Filippo Di Martino, relativa ad una serie di interventi atti a mettere in sicurezza proprio il tratto della SS 145 (individuata come Via Capo). Gli interventi previsti e divisi in tre Tratti , riguardano proprio la messa in sicurezza stradale dall’incrocio di via degli Aranci/Corso Italia fino all’incrocio con Via Nastro Verde. In relazione al Tratto 1, ovvero dall’incrocio con Via degli Aranci e Corso Italia fino all’Hotel Tonnarella, i lavori prevedono nello specifico la messa in sicurezza ed al consolidamento strutturale anche del marciapiede a sbalzo (anch’esso in precarie condizioni di sicurezza) tramite allargamento e rifacimento della pavimentazione; apposizione di una nuova ringhiera in acciaio corten e di barriera stradale tipo guard-rail in legno lamellare ed acciaio corten. Mentre interessante l’intervento previsto nel Tratto 2, ovvero l’incrocio di Via Capo, dove è prevista l’installazione di una mini rotatoria di diametro esterno pari a circa metri 22,00 con l’istallazione di una torre faro centrale di altezza pari a mt. 15,00; Mentre nel Tratto 3, e precisamente di fronte a Villa Gallone, lungo la Provinciale per Massalubrense , ricostruzione del tratto di muro di contenimento del terrapieno e del sovrastante parapetto di protezione della strada con un nuovo muro rivestito in pietra calcarea, previa esecuzione di micropali per la sottofondazione della suola in cemento armato. In tale interessante progetto, ancora in attesa di realizzazione, non si parla affatto della problematica forse più importante, come quella di preservare, con un marciapiede, turisti e cittadini residenti nel percorre a piedi il tatto di strada dal bivio per Massalubrense fino oltre l’hotel Tonnarella. Forse una dimenticanza da parte dei tecnici comunali che tuttavia, visto la pericolosità di tale tratto di strada, urgerebbe un immediato intervento come, da troppo tempo,ci evidenziano i nostri ospiti. – 20 marzo 2024