Sorrento e Henrik Ibsen, con il Sindaco Coppola una delegazione in Norvegia in occasione dell’anniversario della nascita del famoso drammaturgo.

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn

La visita della delegazione sorrentina, fa parte di un fitto calendario di impegni , tra appuntamenti ed eventi organizzati dal Comune di Skien in occasione delle celebrazioni del 197mo anniversario della nascita di Ibsen, avvenuta il 20 marzo 1828.

In occasione dell’anniversario della nascita del famoso poeta, regista e drammaturgo Henrik Ibsen, una delegazione della Città di Sorrento, guidata dal sindaco Massimo Coppola, in questi giorni è in Norvegia. L’obiettivo è quello di mantenere e rinsaldare i legami tra Skien,città natale del drammaturgo, poeta e regista teatrale norvegese Henrik Ibsen e Sorrento. Località dove Ibsen soggiornò a lungo, e a più riprese,ed ispiratrice di  alcune delle sue opere più celebri. La visita della delegazione sorrentina, fa parte di un fitto calendario di impegni , tra appuntamenti ed eventi organizzati dal Comune di Skien in occasione delle celebrazioni del 197mo anniversario della nascita di Ibsen, avvenuta il 20 marzo 1828. Il viaggio da Sorrento nel capoluogo della contea di Telemark, rientra nell’ambito delle iniziative del gemellaggio che unisce dal 2004 le due località. Tra gli eventi organizzati per l’occasione  una cerimonia  nel corso della quale il sindaco di Skien, Marius Roheim Aarvold ha ricevuto il sindaco Massimo Coppola e la delegazione sorrentina, con la responsabile delle Relazioni Internazionali Silvana Gargiulo, presso la sede della municipalità, e con una visita alla Sorrento Plass, la piazza intitolata a Sorrento il 17 maggio 2012, nella giornata della festa nazionale della Costituzione norvegese, in segno di amicizia nei confronti della località costiera che accolse con riguardo ed ospitalità il loro illustre concittadino. Tra gli altri impegni previsti, visite all’Henrik Ibsen Museum Venstop, un complesso ora in fase di completo restauro, al Telemark Museum, la partecipazione all’Ibsen Award, oltre a rappresentazioni teatrali delle opere ibsiane ed un incontro con Marit Benthe Nordheim, l’artista che ha realizzato la scultura dal titolo “La vecchina dei topi”, un personaggio fiabesco del Piccolo Eyolf, uno dei drammi ibsiani, collocata all’interno del parco intitolato ad Ibsen, in via degli Aranci in fase di restyling e per il quale, prossimamente si prevede l’apertura al pubblico. – 21 marzo 2025

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn