Evidenziate le falle progettuali e le criticità mai affrontate, come il nuovo limite di permeabilità fissato dal Codice dei Contratti pubblici e il traffico già problematico del Corso Italia, che potrebbe peggiorare con l’ospedale.
Sant’Agnello – Questa mattina si è tenuta una seduta del Consiglio comunale di Sant’Agnello, durante la quale è stato discusso il progetto dell’Ospedale Unico della Penisola Sorrentina, che dovrebbe sorgere al posto dell’attuale distretto sanitario dell’Asl Napoli 3 Sud.
Il sindaco Antonino Coppola ha evidenziato le falle progettuali e le criticità mai affrontate. In Conferenza dei servizi, bisognerà affrontare le numerose incongruenze della proposta progettuale, come ad esempio il nuovo limite di permeabilità fissato al 60% per gli edifici di nuova costruzione dal Codice dei Contratti pubblici. La mobilità è un altro punto critico. Le gravi condizioni del traffico della nostra rete stradale, e in particolare del Corso Italia, emergono in tutta la loro evidenza dai risultati delle analisi del Pums della Città Metropolitana di Napoli e dal nostro Pum. I transiti giornalieri sul Corso Italia nel periodo maggio/giugno 2024 sono stati circa 40.000. Numeri impressionanti, che sono sotto gli occhi di tutti nel quotidiano. L’ospedale è un ulteriore attrattore di traffico, e al centro del paese non è sostenibile.
Chiederemo a tutte le parti di esprimersi esplicitamente sulle questioni da noi sollevate, in particolare all’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, che finora non si è pronunciata, in merito all’effettivo rischio idrogeologico dell’area scelta per il progetto, considerata storicamente “a rischio idraulico molto elevato”. Ricordiamo che la zona è stata spesso interessata da voragini.
Il sindaco ha chiesto un confronto serio e imparziale durante la Conferenza dei servizi, senza che prevalgano interessi personali. Ha espresso dispiacere per l’abbandono dell’aula da parte della minoranza, che ha rinunciato al dibattito nonostante avesse tutti gli elementi per contribuire. – 04 aprile 2024