Il campione del mondo in carica ha confermato ancora una volta il suo straordinario talento e la capacità di gestire la Red Bull. Max ha preceduto le due McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri. Leclerc quarto mentre Hamilton chiude settimo. Ottima prestazione di Kimi Antonelli con il sesto posto, oltre al giro più veloce in gara si conferma essere il pilota più giovane ad occupare la prima posizione in un GP.
Max Verstappen ha scritto un altro capitolo della sua straordinaria carriera conquistando la sua quarta vittoria consecutiva nel Gran Premio del Giappone, tenutosi sul circuito di Suzuka. Nonostante una gara piuttosto noiosa, l’olandese ha dominato la scena, consolidando ulteriormente la sua leadership nel campionato mondiale di Formula 1.
Il weekend a Suzuka è stato segnato dalla magia di Verstappen in qualifica, ma il suo successo in gara ha confermato ancora una volta il suo straordinario talento e la capacità di gestire la Red Bull, che in questa occasione non sembrava essere alla pari delle McLaren, pur continuando a confermarsi la forza dominante. Max ha preceduto le due McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri, che hanno portato a casa un ottimo bottino di punti, nonostante le difficoltà a sfidare direttamente il campione in carica.
La corsa, purtroppo, non è stata particolarmente emozionante a tratti anche noiosa. Dopo una partenza ordinata, la situazione si è mantenuta stabile, con Verstappen che ha facilmente mantenuto il comando per tutta la gara. Le due McLaren, pur senza poter lottare per la vittoria, hanno comunque mostrato un passo solido, conquistando il secondo e terzo posto rispettivamente con Norris e Piastri. In una gara lineare e senza sussulti, il vero momento decisivo è stato quello del pit-stop in contemporanea tra i leader del GP, con Norris che ha provato a superare Verstappen passando sull’erba fuori dalla pit-lane. Per il resto, Super Max non ha mai dovuto davvero difendersi dai rivali.
Sebbene in sordina altro protagonista della giornata è stato Charles Leclerc, che ha chiuso in quarta posizione. Il pilota della Ferrari ha confermato la sua posizione di partenza, ma non è mai riuscito a mettere in difficoltà i primi tre. Leclerc ha preceduto le Mercedes di George Russell e il giovane talento italiano Andrea Antonelli, che, con il suo impressionante inizio di gara, è stato per qualche giro addirittura in testa, diventando il pilota più giovane di sempre a occupare quella posizione in Formula 1. Per Antonelli, inoltre, è arrivato anche il giro veloce, segno della sua velocità in questo GP. Lewis Hamilton, il pilota più iconico della Formula 1, ha concluso in settima posizione, migliorando di una posizione rispetto alla partenza.
Le Ferrari hanno mostrato ancora una volta di essere lontane dalle prestazioni delle McLaren. Nonostante un buon risultato da parte di Leclerc, la Scuderia continua a non essere in grado di tenere il passo delle vetture più veloci. Con il Mondiale che torna tra una settimana in Bahrain, c’è da aspettarsi che Ferrari e Mercedes dovranno lavorare duramente per ridurre il divario, se non vogliono rischiare di vivere un altro campionato anonimo. Così al traguardo: 1° Max Verstappen (Red Bull); 2°Lando Norris (McLaren); 3°Oscar Piastri (McLaren); 4° Charles Leclerc (Ferrari); 5° George Russell (Mercedes); 6° Andrea Antonelli (Mercedes); 7° Lewis Hamilton (Ferrari);
In generale, la gara di Suzuka ha messo in luce, ancora una volta, la forza di Verstappen e la Red Bull, con le McLaren che restano la principale minaccia per il titolo. Tuttavia, il divario tra le altre squadre e i primi tre sembra essere sempre più ampio, creando preoccupazioni per la competitività generale del campionato.Il prossimo appuntamento del Mondiale di Formula 1 è già fissato per la settimana prossima in Bahrain, dove ci si aspetta che la lotta tra Red Bull, McLaren, Mercedes e forse Ferrari, entri in una fase ancora più intensa. – 04 aprile 2025