Formula 1, anche in Baharain domina Piastri

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn

Il tracciato di Sakhir ha premiato la McLaren e, in particolare, un Oscar Piastri autore di una prestazione impeccabile, mentre ha evidenziato criticità importanti per Red Bull e alcune incertezze per Ferrari e Mercedes.

Un Oscar Piastri impeccabile, quello visto in tutto il week end del Gp del Barhain 2025. Il pilota australiano ha dimostrato, nonostante la sua giovane età di saper mantenere la calma nei momenti decisivi e di reagire con convinzione sfruttando al massimo il mezzo meccanico appena ci si presenta l’occasione. Un pilota temuto dagli avversari e pertanto ormai  maturo per raggiungere grossi risultati . Dal canto suo laMP4-40 ha mostrato un bilanciamento eccellente e un’efficienza complessiva superiore alla concorrenza, soprattutto nella gestione del passo gara e nel degrado termico delle mescole. Oscar Piastri ha capitalizzato al meglio il pacchetto tecnico, imponendo un ritmo costante sin dalla partenza e mantenendo una gestione perfetta delle fasi di gara, incluse le ripartenze post-pit stop. Al contrario, Lando Norris, pur chiudendo sul podio, ha commesso diversi errori in fase di gestione del traffico e delle fasi di sorpasso. Penalizzato da una partenza irregolare e da un’eccessiva aggressività nelle manovre, ha mostrato un feeling ancora incompleto con la vettura, come da lui stesso dichiarato nel post-gara. Nonostante una W15 ancora in fase di sviluppo, George Russell ha portato a casa un secondo posto di valore assoluto. Il pilota inglese ha gestito con freddezza diversi malfunzionamenti nel finale (problemi al brake-by-wire e alla telemetria) difendendosi con efficacia da un Norris più rapido ma meno efficace. Il progetto 2025, seppur ancora carente sul piano dell’efficienza aerodinamica, mostra segnali di consolidamento. Nel team Red Bull il sesto posto di Max Verstappen rappresenta un campanello d’allarme importante. Le difficoltà della RB21 non sono più circoscritte a episodi isolati: la monoposto fatica nella gestione dell’equilibrio aerodinamico e presenta problemi cronici di trazione in uscita dalle curve lente. A ciò si sono aggiunti errori operativi al muretto (pit stop lenti, sensore luci malfunzionante) e strategie poco reattive. La convocazione di un “crisis meeting” nel post-gara è indicativa di una crisi gestionale oltre che tecnica. In casa Ferrari, la SF-25 ha mostrato una buona consistenza sul passo gara, ma è mancata l’efficacia in qualifica e l’esplosività nei long run. Charles Leclerc ha chiuso in quarta posizione con una gara ordinata e solida, dimostrando una crescente maturità nella gestione del pacchetto tecnico. Più opaca la prova di Lewis Hamilton, ancora in evidente difficoltà di adattamento alla vettura, soprattutto in frenata e nella gestione delle gomme posteriori. Terzo confronto diretto perso contro Leclerc. Intanto, prestazione sorprendente di Pierre Gasly, che ha portato la A524 in P7, difendendosi a lungo da Verstappen. La vettura francese ha beneficiato di un miglioramento nella gestione aerodinamica e della power unit, risultando più stabile in percorrenza di curva. Un risultato che potrebbe segnare l’inizio di una risalita tecnica del team.  Dopo un avvio di campionato più che positivo, stavolta chiude soltanto in undicesima posizione Andrea Antonelli . Così al traquardo: 1) Oscar Piastri; 2) George Russell; 3) Lando Norris; 4) Charles Leclerc;  5) Lewis Hamilton; 6) Max Verstappen; 7) Pierre Gasly; 8) Esteban Ocon; 9) Yuki Tsunoda;  10) Oliver Bearman; 11) Andrea Kimi Antonelli;12) Alex Albon; 13) Jack Doohan; 14) Isack Hadjar; 15) Fernando Alonso; 16) Liam Lawson; 17) Lance Stroll; 18) Gabriel Bortoleto. Carlos Sainz (ritirato), Nico Hulkenberg squalificato. – Come cambia la classifica piloti: 1) Norris L. (McLaren) 77; 2 Piastri O. (McLaren) 74; 3 Verstappen M. (Red Bull) 69; 4 Russell G. (Mercedes) 63; 5 Leclerc C. (Ferrari) 32; 6 Antonelli A. (Mercedes) 30;  7 Hamilton L. (Ferrari) 25;  8 Albon A. (Williams) 18; 9 Ocon E. (Haas) 14; 10 Stroll L. (Aston Martin) 10; 11 Gasly P. (Alpine) 6; 12 Hulkenberg N. (Stake F1 Team Kick Sauber) 6; 13 Bearman O. (Haas) 6; 14 Tsunoda Y. (Red Bull) 5; 15 Hadjar I. (Rb) 4 ;16 Sainz C. (Williams) 1; 17 Alonso F. (Aston Martin) 0; 18 Lawson L. (Rb) 0. – La classifica del Mondiale costruttori di Formula 1: 1) McLaren 151; 2) Mercedes 93; 3) Red Bull 71; 4) Ferrari 57; 5) Haas 20; 6) Williams 19; 7) Aston Martin 10; 8) Rb 7; 9) Alpine 6; 10) Stake F1 Team Kick Sauber 6; –  Prossimo appuntamento domenica, 20 aprile in Arabia Saudita – 14 aprile 2025

Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Threads
LinkedIn
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Accessibility Toolbar

0
Would love your thoughts, please comment.x