La città è sotto shock. L’incidente ha riaperto ferite profonde in una comunità legata da sempre alla storica funivia
Castellammare di Stabia – Una giornata drammatica ha sconvolto oggi la città, segnata dal tragico crollo della Funivia del Faito. Il bilancio provvisorio è di almeno quattro vittime, un ferito grave e una persona ancora dispersa. Secondo le prime ricostruzioni, a cedere sarebbe stata una delle funi trainanti, causando la caduta di una cabina in transito.
Un guasto improvviso, forse acuito dal forte vento che ha colpito l’area nelle ultime ore, ha trasformato un normale tragitto in una tragedia. Uno dei cavi avrebbe impattato un tratto della linea ferroviaria vesuviana, nei pressi del primo pilone, abbattendosi su alcuni tralicci dell’alta tensione. Le operazioni di soccorso proseguono tra i rottami nel tentativo di individuare il disperso e verificare il numero esatto delle persone coinvolte.
Sul luogo dell’incidente è arrivato immediatamente il presidente dell’EAV, Umberto De Gregorio, accompagnato da tecnici e dirigenti dell’azienda regionale di trasporto. È atteso nelle prossime ore anche il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, mentre il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, si sta recando sul posto per seguire da vicino l’evolversi della situazione e coordinare le prime misure di risposta.
La città è sotto shock. L’incidente ha riaperto ferite profonde in una comunità legata da sempre alla storica funivia, simbolo di identità e attrazione turistica, ponte tra il centro cittadino e la montagna. Le indagini sono già in corso e puntano a chiarire le cause del cedimento, esaminando lo stato della fune trainante, le condizioni meteorologiche e il rispetto delle procedure di sicurezza.
Mentre le istituzioni si preparano ad affrontare le conseguenze tecniche, sociali e politiche della tragedia, resta il dolore di una comunità colpita nel cuore, che ora piange le sue vittime e attende risposte rapide e trasparenti. – 17 aprile 20