Con la vittoria di ieri, la quinta della sua giovane carriera, l’australiano scavalca il compagno di squadra Norris nella classifica piloti
Il Mondiale 2025 ha un nuovo padrone, e ha il volto concentrato e sereno di Oscar Piastri. L’australiano della McLaren conquista la vittoria nel Gran Premio dell’Arabia Saudita, la quinta della sua giovane carriera, e scavalca il compagno di squadra Lando Norris in vetta alla classifica piloti. Una leadership che arriva non per caso: il binomio macchina-pilota funziona a meraviglia, e il sorpasso in classifica è la naturale conseguenza di un inizio di stagione quasi perfetto. Dopo la vittoria una settimana fa in Bahrain, l’australiano ha confermato di essere un serio rivale sia per Lando Norris, sia per Max Verstappen, che è riuscito ancora a tirare fuori il massimo dalla sua Red Bull. “Ora vorrei un divano” – ha scherzato il pilota della McLaren a fine gara,-” è stata una gara dura e difficile ma sono felice”.
La gara si decide tutta allo scatto: in una Formula 1 sempre più dominata dall’importanza delle qualifiche e delle partenze, Piastri sorprende Max Verstappen e prende la testa già alla prima curva. Il tre volte campione del mondo, nel tentativo di tenere la posizione, è costretto ad andare largo alla chicane: una manovra troppo aggressiva che gli costa una penalità di cinque secondi, da scontare al pit stop. Da quel momento, la corsa è tutta in gestione per il pilota australiano, che mantiene un margine sufficiente per non cadere nella scia del rivale e portare a casa un successo che sa di svolta.
Dietro i due battistrada, la vera bagarre è per il terzo gradino del podio. A contenderselo sono Charles Leclerc, Lando Norris — autore di una splendida rimonta dalla decima posizione — e George Russell. Il pilota Mercedes prova a resistere, ma con una W16 non all’altezza sul passo gara deve cedere. La strategia degli altri paga: Leclerc e Norris allungano al massimo il primo stint e, con pneumatici più freschi, hanno la meglio sul britannico.
Il monegasco è tra i protagonisti assoluti del weekend: straordinario nella gestione delle gomme medie nella prima parte, solido e aggressivo nella seconda, resiste agli attacchi di Norris e conquista così il primo podio stagionale per la Ferrari. “È stata una grande gara, e sono molto contento, penso che oggi abbiamo ottenuto il massimo possibile. Dobbiamo continuare a spingere per arrivare ancora più avanti”, ha detto Charles Leclerc ai microfoni di SKy commentando il terzo posto nel Gp d’Arabia Saudita. “Purtroppo in qualifica non riusciamo a tirare fuori tutto come ci viene in gara – ha continuato il pilota della Ferrari – dobbiamo quindi lavorare per portare la macchina più vicina ai migliori e spero accada molto presto. Oggi non potevano fare di più e davvero non pensavo di arrivare sul podio”. A Maranello, però, non possono sorridere del tutto: Lewis Hamilton, partito bene, finisce settimo senza mai riuscire a impensierire un solido Kimi Andrea Antonelli. “Se c’è stato un momento in cui mi sono sentito a mio agio in gara oggi? No, neanche per un secondo. Quanto è difficile? Non lo so, chiaramente la macchina è capace di arrivare in terza posizione. Charles ha fatto un gran lavoro oggi, quindi non posso puntare il dito contro la macchina. Se ho qualche idea sul motivo delle mie difficoltà? No“, le dichiarazioni di un amareggiato Lewis Hamilton nel post-gara ai microfoni di F1 TV. nel frattempo Carlos Sainz chiude a punti, davanti al compagno di squadra per la prima volta quest’anno. In zona punti anche Alex Albon e il rookie Isack Hadjar. Così al traguardo: 1°Oscar Piastri McLaren; 2° Max Verstappen Red Bull Racing +2.843 1; 3° Charles Leclerc Ferrari +8.104 1; 4° Lando Norris McLaren +9.196 1; 5° George Russell Mercedes +27.236 1; 6° Kimi Andrea Antonelli Mercedes +34.688 1; 7° Lewis Hamilton Ferrari +39.073 1; 8° Carlos Sainz Williams +64.786 1; 9° Alexander Albon Williams +66.391 1; 10° Isack Hadjar Racing Bulls +66.732 1; 11° Liam Lawson Racing Bulls +68.228 1; 12° Fernando Alonso Aston Martin +75.723 1;13° Oliver Bearman Haas F1 Team +79.048 1; 14° Esteban Ocon Haas F1 Team +93.573 1; 15° Nico Hulkenberg Kick Sauber 1 L 1; 16° Lance Stroll Aston Martin 1 L 1; 17° Jack Doohan Alpine 1 L 2; 18° Gabriel Bortoleto Kick Sauber 1 L 1; 19 Yuki Tsunoda Red Bull Racing – – 1; 20° Pierre Gasly Alpine – –. La classifica piloti: Oscar Piastri (McLaren) 99 punti; Lando Norris (McLaren) 89; Max Verstappen (Red Bull) 87; George Russell (Mercedes) 73; Charles Leclerc (Ferrari) 47; Kimi Antonelli (Mercedes) 38 ; Lewis Hamilton (Ferrari) 31; Alexander Albon (Williams) 20; Esteban Ocon (Haas) 14; Lance Stroll (Aston Martin) 10 – La classifica costruttori : McLaren 188 punti; Mercedes 111; Red Bull 89; Ferrari 78; Williams 24
Dopo la tappa araba, la Formula 1 si prende una breve pausa. Il Circus tornerà in pista nel primo weekend di maggio con il GP di Miami, secondo evento Sprint della stagione. Si comincerà venerdì 2 maggio con le FP1 alle 18:30 (ora italiana), seguite dalle Qualifiche Sprint alle 22:30. Sabato 3 maggio sarà la volta della Sprint Race alle 18:00 e delle qualifiche ufficiali in serata, alle 22. Il Gran Premio vero e proprio si correrà domenica 4 maggio, sempre alle 22:00. – 21 aprile 2025